Vai al contenuto
Consulto online con gli specialisti e informazioni verificate, autorevoli e facili da comprendere. L’esperienza di Pazienti.it diventa un modello per la comunicazione digitale medico-paziente e per il contrasto alle fake news, nel dopo pandemia.
Pazienti.it nasce nel 2010 dall’intuizione “che la tecnologia potesse portare a superare diversi tipi di barriere, raggiungendo una nuova vicinanza tra medico e persona. Da questo incontro scaturiscono prevenzione costante e risposte precise, entrambe fondate su un flusso di informazioni valide e sull’incontro diretto con gli specialisti”.
Pazienti.it è il luogo di quell’incontro, una piattaforma online con oltre 2 milioni di visitatori all’anno, nella quale Alessandra Lucivero, responsabile editoriale, lavora e scrive dal 2012. “All’inizio, abbiamo aperto le pagine degli specialisti e delle strutture sanitarie, poi abbiamo avviato l’attività editoriale, esplorando anche nuove vie legate ai servizi – come i consulti online – man mano che lo sviluppo tecnologico e la sensibilità le rendevano praticabili”.
Cosa ha cambiato la pandemia?
Su questo fronte, la necessità ha aiutato a superare la paura di “non essere in grado”, avvicinando molte più persone, soprattutto gli anziani e i meno avvezzi, alla tecnologia.
Cosa ti hanno insegnato dieci anni di lavoro nell’informazione di salute?
Che tutto cambia, sempre: non insegnerei, oggi, quello che è imparato allora. Il mio è un rimettermi in discussione continuo e credo che questo valga anche per i miei colleghi e per chiunque lavori in questo settore.
La chiave di chi lavora con digitale e salute, infatti, è il cambiamento. Oggi, utilizziamo strumenti che, pochi anni fa, non esistevano o non erano presi in considerazione nel nostro campo. Il videoconsulto, per esempio, rappresenta e rappresenterà lo standard dell’immediato futuro per Medici di ogni specialità, Farmacie e Strutture Sanitarie; pochi anni fa, non sarebbe stato possibile.
Inoltre, ho imparato ad essere curiosa, perché è la curiosità delle persone a guidare l’innovazione, il nostro lavoro e la ricerca di nuovi modi, come i podcast, per diffonderlo e fare divulgazione. Si potrebbe pensare che, in dieci anni, si siano esauriti i grandi argomenti e le strategie. Ma sono le domande e le esigenze stesse degli utenti a cambiare, nel tempo, e mi sono resa conto che esistono ancora migliaia e migliaia di interrogativi ai quali poter dare risposta, in modi sempre diversi.
Nonostante questo o, forse, proprio per questo, ho, più di ogni altra cosa, imparato ad ascoltare quelli che ne sanno più di me. Raggiungere gli specialisti, coinvolgerli, mediare e tradurre il frutto dei loro studi in maniera veritiera, ma più facile da comprendere: questa è la nostra missione e su questa responsabilità si basa il legame di fiducia con i nostri lettori.
È un lavoro che, davanti all’ondata di fake news, è diventato più importante?
Lo è sempre stato. C’è sempre stato il “peso” morale di dare le informazioni giuste. Oggi, è solo più evidente agli occhi di tutti il pericolo delle informazioni false e sbagliate.
Come affronti i negazionisti?
Dispiace capire che le proprie parole a volte non bastano, perché vengono rifiutate a priori.
Penso, però, che la risposta alla chiusura non sia chiudersi a propria volta ma, al contrario, aprirsi ancora di più, insistendo e trovando nuovi canali e, anche, nuovi media, come TikTok, sul quale siamo, recentemente, “sbarcati” per parlare anche ai giovanissimi.
Cosa ti aspetti di fare in futuro?
Il COVID ha cambiato completamente la mia prospettiva lavorativa. Prima virtuale e fisico erano alternativi. Ora si integreranno a vicenda diventando, sempre di più, un’esperienza unica.
Mi sto preparando alla fusione completa del mondo digitale con quello reale e penso che la nostra esperienza possa essere un esempio di come le relazioni tra medici, professioni sanitari e cittadini potrebbero svilupparsi: online, basate sulla fiducia e lo scambio di informazioni e di servizi che le persone cercano ogni giorno.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
cookieyes-consent | 1 year | CookieYes sets this cookie to remember users' consent preferences so that their preferences are respected on their subsequent visits to this site. It does not collect or store any personal information of the site visitors. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID. |
bscookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
lang | session | LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting. |
lidc | 1 day | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
UserMatchHistory | 1 month | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sib_cuid | 6 months | Purechat uses this cookie to send data to purechat.com, to connect visitors to the reservation team and track visitors to stay on portal. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_160323143_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
uuid | 6 months | MediaMath sets this cookie to avoid the same ads from being shown repeatedly and for relevant advertising. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AnalyticsSyncHistory | 1 month | No description |
li_gc | 2 years | No description |