Vai al contenuto
Un settore in grandissimo fermento e in assoluta affermazione. Ma ancora lontano da essere considerato di massa.
Enrico Gelfi, co-founder dell’Osservatorio Italiano Esports, ci spiega perché presto lo sarà.
Se la risposta è sì, allora siete tra i 6 milioni di fan dell’esports* in Italia.
Un seguito in costante crescita, soprattutto durante il periodo della pandemia in cui è stato registrato un aumento del 20% degli appassionati (fonte: Nielsen).
Un grande successo che ha spinto – ad esempio – anche alcune importanti squadre di calcio tradizionale a investire e dar vita al campionato virtuale eSerie A.
Abbiamo invitato Enrico Gelfi, co-founder dell’Osservatorio Italiano Esports (OIES) a fare due chiacchiere sul tema.
Nel 2020 Luigi Caputo e io abbiamo avvertito l’esigenza di colmare un vuoto di mercato. C’erano già le condizioni perché l’esports potesse diventare un mercato interessante, sia dal punto di vista quantitativo, che qualitativo, ma c’era (e c’è ancora) un gap conoscitivo tra la domanda e l’offerta. Infatti, chi eroga l’offerta non ha tutte le competenze di marketing e comunicazione che richiede il mercato; viceversa, gli investitori non hanno la conoscenza di linguaggi, strumenti e strategie necessari per essere efficaci in questo settore.
La “pratica” è importante, ma il consumo inteso come il numero degli spettatori lo è molto di più. Si può fare un paragone con gli sport tradizionali, penso al calcio: i tesserati alla Federcalcio e i praticanti di calcio in Italia sono la maggioranza rispetto agli altri sport, eppure sono pochi rispetto a chi invece segue il calcio dalla televisione o negli eventi live. Il tutto si può traslare in ciò che sta succedendo nell’esports.
È anche vero che in Italia non ci sono ancora le condizioni per cui l’esports abbia le stesse dimensioni che ha in altri posti nel mondo. Senza scomodare la Corea, oggettivamente culla dell’esports e dove già negli anni Settanta si tenevano le prime competizioni, ci basta pensare alla Spagna, alla Francia o alla Germania, cioè paesi molto più vicini a noi, ma dove le competizioni videoludiche hanno una presa sul pubblico molto maggiore.
Sicuramente la tecnologia ha un suo ruolo, però devo essere onesto: l’esports rimane un’emanazione dell’agonismo più naturale che esista, quindi non ha necessariamente bisogno di situazioni altamente tecnologiche. La sfida è uno contro uno o una squadra contro un’altra, a seconda del videogioco, e questo avviene anche con mezzi performanti ma non ipertecnologici.
È altrettanto vero però che la realtà aumentata, che non ha ancora avuto uno sviluppo particolarmente decisivo, potrà rendere questa esperienza ancora più d’appeal per i praticanti e gli appassionati. Quindi è un tema in evoluzione insieme al movimento dell’esports.
La pandemia ha avuto un ruolo decisivo perché ha accelerato, come fanno gli enzimi, un processo che era in evoluzione, ma non ancora così veloce.
Molte persone si sono avvicinate al mondo esports perché è stato una valvola di sfogo per il senso di solitudine portata dall’isolamento.
Parlando di esports però va tenuto in considerazione anche il blocco degli eventi fisici: a dispetto di quello che si pensa, il mondo esports vive molto di eventi dal vivo, uno dei principali motori di sviluppo di tutto il settore. Quindi, la visibilità avuta da un lato ha visto una difficoltà di conversione dall’altro.
Questa cosa è verissima. Infatti, per paradosso, eravamo più isolati noi: la generazione dei Baby Boomer, la Gen X a cui appartengo anch’io. Quando giocavamo ai videogame eravamo veramente chiusi in cameretta. Io ahimé avevo il Sega Master System che era collegato alla tv e quindi mi toccava stare o in cucina o sala da pranzo, ed era anche peggio perché dopo un’ora arrivava la mamma e il gioco finiva!
Scherzi a parte, oggi si riescono a creare delle relazioni virtuali molto più forti, stabili e continuative sfruttando i canali digitali.
Si tratta di riuscire a inserire questo processo in modo armonico nelle attività quotidiane di una persona, ragazzi e non solo. Il digitale può e deve essere uno dei modi per sviluppare delle relazioni, in accordo con il mondo fisico, che non va scordato, anzi.
È proprio il motivo per cui l’esports sta facendo uno sforzo significativo per avvicinarsi al mondo sportivo e quindi dotarsi di professionalità tecniche come mental coach, trainer che si occupano dell’allenamento fisico e così via. Il pro player diventa sempre di più un atleta a tutto tondo, che allena le capacità intellettive necessarie per competere, ma anche quelle psicologiche e quelle fisiche, perché peraltro alcune attività richiedono anche una certa resistenza fisica e mentale.
La responsabilità sociale è una tematica inevitabile. Come sempre quando un nuovo contenuto o un nuovo trend comincia a passare dall’effetto curiosità alla fase di conoscenza e facilità di accesso, automaticamente avviene un accreditamento nel mondo mainstream, e questo sta succedendo anche per l’esports. C’è in corso un processo che porterà ad accettare il valore del gaming e a individuare i contrappesi per renderlo non eccessivamente invasivo.
Esistono una serie di valori che si possono associare al mondo dei videogiochi, così come ci sono una serie di minacce, ma francamente cosa nella nostra società è totalmente privo di rischi? Probabilmente nulla.
La domanda è molto bella perché va al cuore della mission dell’Osservatorio Italiano Esports.
Le aziende hanno voglia e necessità di parlare a questi target, quindi si stanno interrogando su come raggiungerli. Per questo c’è interesse da parte del mondo mainstream verso il movimento esports. Gli esempi che citi sono calzanti, per fortuna ce ne sono sempre più.
A livello internazionale c’è l’imbarazzo della scelta, pensiamo a Louis Vuitton, Gucci, i brand dell’abbigliamento sportivo come Nike e Adidas, ma anche Coca-Cola e Amazon. In Italia, pensiamo a Armani nel settore fashion, McDonald’s e Burger King nel food, Mercedes e Ford nell’automotive. Il trend a cui lo sport tradizionale ci ha abituati, ovvero l’invasione delle marche cosiddette non endemiche, cioè non connaturate al reparto tecnologico, sta diventando la normalità.
Non tutte le aziende, però, sono pronte per sfruttare al massimo il potenziale dell’esports. Molto spesso si affidano a degli influencer, a dei twitcher, che hanno già una fanbase importante per poter trasferire i propri contenuti.
Le squadre di calcio, per esempio Juventus, Milan e Paris Saint-Germain, già possiedono dei loro canali Twitch, dove però non propongono dei contenuti esports pur avendo delle compagini esports al proprio interno; al contrario offrono contenuti sportivi in senso tradizionale, un po’ come fa la Liga, il campionato di calcio spagnolo, che trasmette addirittura partite di campionato in esclusiva su Twitch (il primo è stato il “derby basco” il 7 aprile scorso).
Gli esperimenti sono molto interessanti, c’è un vero fermento.
La distinzione tra influencer, intesi come content creator in grado di intercettare grandi pubblici, e pro player, intesi come giocatori che pensano esclusivamente alla performance, è tema caldo. È rarissimo trovare dei grandi campioni con anche una grandissima dote comunicativa e quindi grandi fanbase. Le due cose, in questo momento, vanno in parallelo: molti dei team si impegnano ad avere nella loro scuderia sia pro player, che garantiscano le vittorie nei tornei, che streamer, che attirino grandi masse di audience (i migliori arrivano ad avere fino a 100.000 views live dei propri stream). I primi portano visibilità e prestigio, i secondi portano attenzione da parte dei brand: la commistione crea l’alchimia vincente.
Il primo progetto per il prossimo anno in realtà è abbastanza semplice: riuscire a rendere fisico tutto ciò che abbiamo fatto lo scorso anno in modalità virtuale: eventi, webinar e attività di networking.
In secondo luogo, la costruzione di progetti più articolati: finora il grosso del lavoro è stato per allargare il più possibile la base, ma oggi che abbiamo 80 iscritti e continuiamo a crescere senza uno sforzo specifico, ci piacerebbe invece far sì che questi iscritti – così come potenziali nuovi partner – possano fare squadra per generare davvero ricchezza e valore.
Tra 5 anni, invece, è oggettivamente impossibile ipotizzare una previsione perché l’esports è un mercato a altissima innovazione e molto liquido. Sicuramente ora la nostra vision è quella di diventare gli acceleratori di un percorso che dal basso favorisca l’esplosione definitiva del mercato esports.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
cookieyes-consent | 1 year | CookieYes sets this cookie to remember users' consent preferences so that their preferences are respected on their subsequent visits to this site. It does not collect or store any personal information of the site visitors. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID. |
bscookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
lang | session | LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting. |
lidc | 1 day | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
UserMatchHistory | 1 month | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sib_cuid | 6 months | Purechat uses this cookie to send data to purechat.com, to connect visitors to the reservation team and track visitors to stay on portal. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_160323143_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
uuid | 6 months | MediaMath sets this cookie to avoid the same ads from being shown repeatedly and for relevant advertising. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AnalyticsSyncHistory | 1 month | No description |
li_gc | 2 years | No description |