Vai al contenuto
Sull’impatto immediato e prossimo del COVID-19 sulle nostre vite e sul modo di comunicare hanno già scritto in molti e in molti scriveranno. Si tratta di uno studio sulla carne viva. Si tratta, né più né meno, della manifestazione del DNA della narrazione. Noi mortali non possiamo fissare troppo a lungo lo sguardo di Medusa e allora la letteratura ci educa “al Fato e alla morte”.
Ma educazione, soprattutto nell’epoca del Gaming, non è sinonimo di rassegnazione.
Torniamo alla metafora della letteratura e facciamo un passo indietro verso la sua pratica, ovvero la scrittura. Cosa c’entra la scrittura con quello che stiamo vivendo? Rispondo con un hashtag #andràtuttobene. Nel momento in cui scrivo, soltanto su Instagram ha superato di molto il milione di post. Una vera e propria narrazione collettiva affidata a un’espressione che, con la cancellazione degli spazi dovuta alla sintassi degli hashtag, si trasforma in parola.
Una parola scritta in forma digitale sulle tastiere di smartphone e pc, ma soprattutto scritta fisicamente migliaia e migliaia di volte dagli italiani (e non solo) su supporti di diversa natura, con inchiostro e colori e materia. Proprio nel momento in cui il contatto fisico della socialità viene meno, l’atto fisico della scrittura riafferma il suo potere esorcizzante e la sua potenza relazionale.
Scrivere a mano e scrivere in maniera reiterata hanno trasformato l’#andràtuttobene in un rito magico collettivo. Siamo passati dalla Call To Action al Mantra Cross-Mediale. D’altronde, come scriveva William Burroughs nel suo La scrittura creativa, “Lo scopo di scrivere è di farlo accadere.” E quando penso a questa citazione, mi vengono in mente le mascherine dei medici e degli infermieri in trincea nelle terapie intensive. In molte immagini che circolano in questi giorni tra tg e social, quelle mascherine sono colorate dai loro figli con l’arcobaleno #andràtuttobene. Molto spesso, quelle mascherine sono tutto ciò che possono vedere i pazienti, isolati ma incoraggiati da una vera e propria scossa che ci unisce, ci dà forza. Una scossa che cerca di esorcizzare una paura a cui il COVID-19 ha condannato già in troppi: “si vive insieme, si muore soli”.
In questi giorni il dibattito è caldo e la domanda è: “come e da dove ripartiremo?”. Si parla di digitalizzazione, di misure economiche, lavoro. Tutto giusto, eppure il colpo più duro, sistema sanitario a parte, il COVID-19 lo sta sferzando al nostro senso di comunità. È contro quei colpi, che scrivere e riscrivere fisicamente #andràtuttobene ci aiuta a tenere alta la guardia. Sui balconi, alle finestre, dentro le nostre case, si sono moltiplicati nel giro di pochissime ore e senza soluzione di continuità i fogli di carta e i lenzuoli con scritto #andràtuttobene. Scriverlo ci ha messo in relazione seppur distanti, da Nord a Sud. E scriverlo ci ha permesso di coltivare con un tempo e un’attenzione più pieni le nostre relazioni familiari, quelle più intime, quelle interne alle mura domestiche.
Quando tutto finirà, non sarà facile passare dall’#andràtuttobene all’#èandatotuttobene. Ma la scrittura ci verrà ancora una volta in soccorso con un altro insegnamento: “scrivere è riscrivere”. Abbiamo l’opportunità di riscrivere il nostro tempo e dovremo farlo partendo dai nostri modelli sociali.
Mauro De Clemente
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
cookieyes-consent | 1 year | CookieYes sets this cookie to remember users' consent preferences so that their preferences are respected on their subsequent visits to this site. It does not collect or store any personal information of the site visitors. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID. |
bscookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
lang | session | LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting. |
lidc | 1 day | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
UserMatchHistory | 1 month | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sib_cuid | 6 months | Purechat uses this cookie to send data to purechat.com, to connect visitors to the reservation team and track visitors to stay on portal. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_160323143_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
uuid | 6 months | MediaMath sets this cookie to avoid the same ads from being shown repeatedly and for relevant advertising. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AnalyticsSyncHistory | 1 month | No description |
li_gc | 2 years | No description |