Vai al contenuto
In un mondo che non ascolta è necessario far rumore con i fatti: la storia di Laila Janah, “l’imprenditrice dei poveri”
Il nostro è un mondo che non sta mai zitto.
C’è musica, c’è colore, c’è rumore.
Foto, video, audio, telefonate, videochiamate…è appena arrivata una mail!
Un ronzio continuo che proviene da un giano bifronte: da un lato la libertà di parola e il suo immenso potere, dall’altro un rumore costante che rende tutto monotono, sibilante ed inconsistente.
Ma la comunicazione ha un potere immenso, che messo nelle giuste mani potrebbe modellare i pensieri al meglio.
La divulgazione di positività può essere d’ispirazione. Il raccontare successi, progetti di miglioramento e stili di vita sani, può diventare effettivamente un contributo attivo alla società.
Donna d’affari newyorkese, fondatrice e CEO di Sama e LXMI, Leila era portatrice di un sogno americano che può diventare realtà, ma che ha come fondamenta studio, sacrificio, lavoro e cooperazione.
Figlia di immigrati indiani, cresce in un ambiente precario, ma nonostante questo la voglia di dedicarsi non solo al suo miglioramento personale, ma anche a quello di tutte di persone in difficoltà, la spinge al volontariato in Ghana, iniziandola, così, ad un percorso di volontariato che non ha mai abbandonato.
Laureatasi ad Harvard mantenendosi da sola, ha lavorato con alcune delle aziende più grandi e importanti al mondo nel settore della tecnologia, tra cui Google, Facebook, Microsoft.
Nel 2008 fonda in Kenya “Samasource”, una società di formazione dati che si basa sull’annotazione di dati per gli algoritmi di intelligenza artificiale. In sanscrito “sama” vuol dire “uguale” ed era proprio su questo che si basava il suo progetto: offrire l’opportunità di una vita migliore a tutti coloro che si trovavano al di sotto della soglia di povertà. Renderli uguali al resto del mondo.
Il suo modello di business sociale ha aiutato oltre 50.000 persone a uscire dalla povertà. Una delle prime organizzazioni ad impegnarsi nell’approvvigionamento d’impatto, i lavoratori di Sama sono addestrati in competenze informatiche di base e pagati con un salario locale per il loro lavoro.
Samasource non si è fermata solo al lavoro, ma si è distinta in ulteriori progetti di miglioramento per le popolazioni del terzo mondo: Samaschool, una scuola di formazione dove le persone venivano iniziate all’alfabetizzazione digitale, alla preparazione della forza lavoro e al freelance; Samahope, la prima piattaforma di crowdfunding che ha finanziato direttamente i medici che forniscono trattamenti e che cambiano la vita a donne e bambini nelle comunità povere.
Nel 2015, Leila tenta una nuova avventura spostandosi nel mercato della cosmetica di lusso. Fonda quindi LXMI, che oggi impiega centinaia di donne lungo la valle del Nilo nella raccolta di noci Nilotica ad uso cosmetico.
Tra l’Africa, l’India e l’America, Leila ha dato un lavoro a circa undicimila persone che partivano da un background svantaggiato donando loro l’opportunità di essere autonomi attraverso il lavoro e la conoscenza.
Ha regalato loro la possibilità di essere liberi.
Il lavoro di Janah non è rimasto inosservato, ha infatti ricevuto molti riconoscimenti internazionali: è stata Young Global Leader del World Economic Forum, Direttrice di CARE USA, TechFellow 2012, vincitrice del premio inaugurale Club de Madrid Young Leadership Award nonché la persona più giovane a vincere un Heinz Award. Ha ricevuto il Secretary’s Innovation Award for the Empowerment of Women and Girls da Hillary Clinton nel 2012, ed è stata Visiting Scholar presso il Stanford University Program on Global Justice l’Australian National University’s Centre for Applied Philosophy and Public Ethics.
Janah è stata inclusa come una delle “Women in Tech” di Elle Magazine nel 2016 e nelle “Five Visionary Tech Entrepreneurs Who Are Changing the World” del New York Times T Magazine nel 2015. È stata anche nominata “Rising Star” nella lista 30 Under 30 di Forbes nel 2011, una delle “Most Creative People in Business” di Fast Company nel 2012 ed è stata profilata come uno degli “Imprenditori più promettenti” di Fortune nel 2013.
Una vita di successi che però si è conclusa in modo inaspettato e ingiusto: Leila Janah si ammala di una rara forma di tumore a cui è difficile trovare una cura e muore nel 2020.
È certamente un epilogo inaspettato, ma Leila Janah è e sarà una grande fonte di ispirazione.
La forza della comunicazione consiste in questo: mostrare al mondo la volontà, la caparbietà, il duro lavoro e il sacrificio che porta risultati.
Le grandi battaglie non si vincono in un giorno, si arriva in alto solo scalando una montagna con impegno, fatica e dedizione.
Comunicare la positività significa che un giorno, una bambina immigrata in un distretto di New York, leggendo un articolo online, possa dire “voglio diventare come Leila Janah”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
cookieyes-consent | 1 year | CookieYes sets this cookie to remember users' consent preferences so that their preferences are respected on their subsequent visits to this site. It does not collect or store any personal information of the site visitors. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID. |
bscookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
lang | session | LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting. |
lidc | 1 day | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
UserMatchHistory | 1 month | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sib_cuid | 6 months | Purechat uses this cookie to send data to purechat.com, to connect visitors to the reservation team and track visitors to stay on portal. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_160323143_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
uuid | 6 months | MediaMath sets this cookie to avoid the same ads from being shown repeatedly and for relevant advertising. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AnalyticsSyncHistory | 1 month | No description |
li_gc | 2 years | No description |