Vai al contenuto
La sveglia suona sempre al solito orario.
Colazione, si accende il computer e si comincia a lavorare/studiare.
Pausa pranzo, caffè, sguardo rapido alla vita che corre fuori la finestra. C’è gente, si, ma non si riesce a scorgere i loro volti, coperti per metà da mascherine. Siamo diventati tutti uguali, tutti potrebbero essere chiunque.
Si ricomincia a lavorare.
Cena.
Film.
Letto.
La sveglia suona di nuovo…
Questo è il prototipo della vita ai tempi del Covid-19, che con fatica cerca di ritornare quella di un tempo, ma ad un passo in avanti ne seguono dieci indietro e si ritrova sempre al punto di partenza, o quasi.
Il lockdown ha costretto il mondo intero alla solitudine. Tanti artisti l’hanno descritta, elogiandola, disprezzandola, prendendola come fonti di ispirazione. Ma una persona “normale” come può superare mesi di distanziamento sociale?
I contatti umani sono di vitale importanza per il nostro cervello, che privato di socialità reagisce allo stesso modo di quando sente l’impulso di bisogni vitali quali la fame o la sete.
Lo hanno dimostrato i dati di recenti studi discussi al XXII congresso nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia: l’assenza di socialità dovuta al distanziamento fisico e alla quarantena ha effetti diretti sul funzionamento del cervello e sul benessere mentale. La solitudine è causa di un caso di depressione su cinque.
Abbiamo bisogno del contatto umano esattamente come abbiamo la necessità di mangiare o di bere. Secondo uno studio pubblicato sul Nature Neuroscience, nel cervello di chi è costretto all’isolamento si accendono le stesse aree che vengono attivate dai bisogni primari. [i]
Una pandemia può provocare un forte disagio emozionale. È un evento traumatico che genera stress disfunzionale e anche se non vissuta direttamente provoca cambiamenti di abitudini che si riversano nelle emozioni.
Le misure di sicurezza di massa hanno determinato impatti emotivi che hanno portato a stress, depressione, irritabilità, insonnia, paura, confusione, frustrazione e molti studi si sono concentrati sul rischio di aggravamento di alcuni disturbi psichiatrici come quello ossessivo- compulsivo (OCD) il disturbo post traumatico da stress (PTSD) e il disturbo d’ansia generalizzato (GAD). [ii]
Le persone, private della propria vita, stanno soffrendo e questo è un dato di fatto che non può più essere nascosto.
La società moderna così come la conosciamo, veloce, dinamica e improntata verso una perfezione molto spesso irraggiungibile, è pronta ad accettare la debolezza dell’animo umano?
La terapia psicologica è stata spesso demonizzata da credenze sociali che collegano, indistintamente, tale strumento a malattie psicologiche come la pazzia.
È un tabù presente e intrinseco in molti. È frutto di un delirio di onnipotenza dell’uomo moderno che crede di poter “risolvere tutto da solo” sempre e comunque.
Per anni la figura dello psicologo o dello psicoterapeuta è stata attorniata da un alone di mistero.
Lo strizzacervelli.
Qualcuno che ti apre la testa, prende il tuo cervello e te lo strizza fino all’ultima goccia di materia grigia.
Non è forse un po’ esagerato?
I pregiudizi che contornano questa figura professionale sono molteplici: dal non identificare la psicologia come una branca medica al credere che lo psicologo sia una persona capace di leggere i tuoi pensieri e quindi renderti vulnerabile.
Ma negli ultimi mesi, dopo l’ennesimo lockdown, si è registrato un aumento delle richieste di supporto psicologico. Secondo un’indagine svizzera, a cui hanno partecipato 1700 psicologi, circa il 60% degli intervistati ha riportato un ulteriore aumento del carico di lavoro da settembre 2020. [iii]
Che qualcosa stia cambiando?
Sicuramente le modalità di terapia devono seguire le misure di sicurezza, da qui l’entrata in campo della psicoterapia online.
La psicoterapia online è una forma di terapia che avviene attraverso l’uso di dispositivi connessi a internet e può assumere diverse forme. Può avvenire attraverso una comunicazione scritta, quindi con strumenti di messagistica, o un confronto in diretta quale ad esempio una videochiamata. [iv]
L’abbattimento del pregiudizio verso la psicoterapia è forse uno dei benefici principali delle sedute online.
Il restare nel proprio ambiente, quindi in un luogo sicuro e conosciuto, e il poter allo stesso tempo mostrare le proprie debolezze o paure, ha reso possibile l’avvicinamento alla terapia psicologica anche dei più restii.
Naturalmente ha il suo risvolto negativo: in una società iperconnessa e che presenta molto spesso disturbi da dipendenza da internet, la seduta consigliata resta pur sempre quella vis-à- vis. [v]
La salute mentale è parte integrante della salute stessa, infatti senza la prima non può esistere la seconda.
Un individuo che sta bene con sé stesso è una persona più abile, produttiva e rappresenta un contributo per la società. [vi]
Per questo è necessario abbattere ogni pregiudizio, gli schemi di un mondo che ci vuole invincibili a tutti i costi.
Alla fine “la pazzia è una forma di normalità” (Pirandello)
Note:
[i] “Covid-19, la solitudine veleno per la mente umana “( https://www.panoramasanita.it/2021/01/28/covid-19-la-solitudine-veleno-per-la-mente-umana/)
[ii] “ Covid-19, attenzione anche alla dimensione psicologica” ( https://www.humanitas-care.it/news/covid-19-attenzione-anche-alla-dimensione-psicologica/)
[iii] “Richiesta di sostegno psicologico in ulteriore aumento durante la seconda ondata della pandemia” ( https://www.psychologie.ch/it/richiesta-di-sostegno-psicologico-ulteriore-aumento-durante-la-seconda-ondata-della-pandemia
[iv] “Innanzitutto cos’è la terapia online?” ( https://www.guidapsicologi.it/articoli/la-terapia-online-potenzialita-limiti-efficacia-e-implicazioni-etiche )
[v] “Come cambia la figura dello psicologo: la psicoterapia online” ( https://www.jessicazecchini.it/articoli/nuova-figura-psicologo-consulenza-online/ )
[vi] “Mental health: strengthening our response” ( https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/mental-health-strengthening-our-response )
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
cookieyes-consent | 1 year | CookieYes sets this cookie to remember users' consent preferences so that their preferences are respected on their subsequent visits to this site. It does not collect or store any personal information of the site visitors. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID. |
bscookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
lang | session | LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting. |
lidc | 1 day | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
UserMatchHistory | 1 month | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sib_cuid | 6 months | Purechat uses this cookie to send data to purechat.com, to connect visitors to the reservation team and track visitors to stay on portal. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_160323143_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
uuid | 6 months | MediaMath sets this cookie to avoid the same ads from being shown repeatedly and for relevant advertising. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AnalyticsSyncHistory | 1 month | No description |
li_gc | 2 years | No description |