Vai al contenuto
Se qualcosa ci ha fatto tanta, davvero tanta compagnia durante il periodo di isolamento forzato, è la musica. Scoprire nuovi artisti, recuperare i vecchi cd o vinili ereditati da genitori, cimentarsi nell’imparare un nuovo strumento. La musica è stata il primo salvagente collettivo a cui ci siamo aggrappati, intonando note condivise ogni sera alle 18 dai balconi. Un momento catartico e collettivo, che si, forse sarà durato solo le prime due, forse tre settimane di lockdown per poi lasciare spazio a noia, stress e insofferenza. Ma non è un caso. La musica ha infatti questo grande potere. È un’arte che vive di collettività, di condivisione, di trasmissione e dialogo. Mille voci possono essere una sola, un mare di corpi muoversi all’unisono spinti dalle stesse note. Ecco perché, tra le cose di cui abbiamo sentito e sentiremo ancor di più la mancanza, ci sono i concerti. Siamo felici di essere tornati dai parrucchieri, nei negozi, nel nostro bar del cuore e a fare l’aperitivo con gli amici così strani con il volto coperto per metà. Ma la musica che si sente nella pancia, il sudore e il fischio alle orecchie prima di addormentarsi una volta tornati a casa, beh quella è tutta un’altra cosa. Un’emozione lontana che dobbiamo dimenticarci, almeno fino al 2021. Nonostante la riapertura di cinema e teatri possa tecnicamente essere funzionale anche alla musica dal vivo, la realtà è ben diversa. E colpisce non solo i giganti della musica e i circuiti multimiliardari come Ticketone, ma anche – e soprattutto – gli ambienti medio piccoli. Come ad esempio Spaghetti Unplugged, una bellissima e creativa iniziativa nata da Roma ma che si è allargata a Milano e Bologna con grande successo. Ne abbiamo parlato con Davide Dose, che insieme a Gianmarco Dottori e Giovanni Romano ha dato vita a questo progetto e che ora si trova a dover fare appello nuovamente alla propria creatività, per trovare un modo per continuare a far musica ai tempi del covid-19.
Davide, come descriveresti Spaghetti Unplugged a chi non lo conosce?
È un format di concerti e musica dal vivo iniziato ormai 6 anni fa a Roma. Il concetto di base è quello dell’open mic, del “microfono aperto”: chiunque voglia può salire sul palco e suonare. Abbiamo scommesso su questo format un po’ inusuale, volevamo creare un palco libero e aperto. Intorno a questo palco si è costruito un mondo estremamente dinamico e stimolante. Non solo per quanto riguarda noi, che abbiamo ampliato i nostri team spostandoci anche a Milano e Bologna, ma proprio a livello musicale. Si è creato una sorta di circolo, un punto di ritrovo un po’ pazzo per cantautori e interpreti, tra emergenti e professionisti affermati, un fermento musicale interessante che in qualche modo ci ha resi un piccolo punto di riferimento per quel mondo musicale, più indipendente, che forse doveva ancora trovare un suo spazio dedicato. Sul nostro palco prima ancora di essere famosi passavano a suoante artisti come Ultimo, Gazzelle, Tommaso Paradiso, Galeffi, ma abbiamo avuto anche Tiromancino, Giuliano Sangiorgi, Noemi, Gianluca Grignani…
Sembrano racconti di un’altra vita. Siete speranzosi di poter tornare a organizzare eventi musicali presto con questa nuova fase?
Con il “via libera” a cinema e teatri in realtà non si esclude necessariamente la possibilità di organizzare concerti. Il vero problema è che sicuramente ora non è stagione per organizzare questo tipo di eventi al chiuso, e durante un concerto, per quanto all’esterno, sicuramente è molto difficile se non impossibile non creare assembramenti e rispettare tutte le norme che giustamente ancora sono in vigore. Sono regole che mettono in grande difficoltà noi organizzatori ma soprattutto i gestori di locali e tutte le persone che lavorano intorno al mondo della musica dal vivo. Le più inspiegabile è il divieto di somministrazione di cibi e bevande nei luoghi dove si svolgono i concerti: certamente va regolata ma impedirla è un limite enorme alla sostenibilità degli eventi. Speriamo che questo divieto venga rimosso al più presto!
In questa situazione d’emergenza, hai percepito una certa solidarietà tra i lavoratori della musica oppure no?
Sì, sono nati diversi tavoli e coordinamenti per sostenersi e cercare nuove strade. Sicuramente c’è stata una grande solidarietà umana. Tra noi organizzatori c’è stato molto contatto, non fosse altro anche solo per scambiarsi una battuta o sapere come andava. Ci sono stati esempi lodevoli, come Keep On Live, l’associazione di categoria live club e festival italiani, che ha promosso diverse iniziative importanti e ha lanciato molti format nuovi come i concerti in diretta streaming. Uno dei progetti più interessanti nati in questo senso è pero il coordinamento “La Musica che Gira” a cui abbiamo preso parte anche noi, che attraverso una piattaforma favorisce il confronto tra lavoratori e imprenditori, professionisti della musica e dello spettacolo (www.lamusicachegira.it, ndr) del settore musicale, per raccogliere idee, proposte e portare avanti le richieste di queste categorie. Credo anche che sia un ottimo primo passo anche per dare più strutturalità a questo settore.
E Spaghetti Unplugged come si sta preparando?
Se è vero che i grandi eventi non sono assolutamente possibili, per gli eventi più piccoli o nei format come i nostri forse un modo si può trovare. È una sfida, perché le nostre serate uniscono la musica dal vivo ad un happening, dove lo scopo e l’obiettivo è far incontrare persone. Ci stiamo ragionando, ipotizzando delle forme ibride tra il virtuale e il reale, sicuramente qualcosa verrà fuori presto, probabilmente a giugno (quindi occhi e orecchie aperte, ndr).
Anche perché durante la fase 1 la creatività non vi è mancata
Assolutamente. Durante il lockdown, nella fase più buia, ci siamo inventati, anche con una certa velocità, un formato digitale. Si tratta di un escamotage che hanno usato molti artisti, ovvero quello di sfruttare i social e il mondo del digitale per suonare e condividere musica a distanza di sicurezza.
Molti artisti hanno scelto di fare dei concerti “in streaming” riscuotendo molto successo. Certo, non è la stessa cosa
Il bello dei concerti è proprio quello di stare insieme, di vivere la musica in maniera collettiva. Fare un concerto senza assembramenti è una utopia. Inventarsi qualcosa ora è una grande scommessa, perché oltre a dover trovare il modo di rispettare tutte le restrizioni che ancora esistono bisognerà confrontarsi anche con la volontà delle persone. Se gli artisti avranno voglia, se le persone a loro volta saranno a loro agio nel tornare ad una vita sociale normale… ci sono tanti fattori in gioco
E dell’opzione dei concerti in drive in di cui si era tanto parlato?
Sicuramente è una opzione che è entrata in circolazione, ma per quanto ci riguarda non si sposa con il concetto che sta dietro Spaghetti Unplugged. Vero è che è una alternativa: abbiamo guardato con interesse agli esperimenti di questo tipo fatti in Olanda e Germania, che certo hanno avuto successo, ma ci lasciano un po’ dubbiosi e straniti. Anche per quanto riguarda l’artista che si esibisce, diventa davvero difficile se non impossibile creare una connessione reale e fondamentale con il pubblico, che è proprio l’elemento che rende magici i live, e si percepisce chiaramente che manca qualcosa. È comunque giusto a mio avviso che vengano fatti esperimenti e si tentino nuove strade senza perdersi in troppe polemiche, però dubito ci sarà un exploit di questa modalità per quanto riguarda la musica.
E allora non resta, nel frattempo, che alzare il volume o infilare le cuffie, a meno che non vogliate scatenare i vicini. O chissà, magari potreste dare vita a un nuovo concerto, da una stanza all’altra, nell’attesa di poterci abbracciare mentre i nostri beniamini di fronte a noi cantano la nostra canzone preferita, che in quel momento sembrerà scritta e suonata appositamente per noi.
Per scoprire di più su Spaghetti Unplugged:
info@spaghettiunplugged.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
cookieyes-consent | 1 year | CookieYes sets this cookie to remember users' consent preferences so that their preferences are respected on their subsequent visits to this site. It does not collect or store any personal information of the site visitors. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID. |
bscookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
lang | session | LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting. |
lidc | 1 day | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
UserMatchHistory | 1 month | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sib_cuid | 6 months | Purechat uses this cookie to send data to purechat.com, to connect visitors to the reservation team and track visitors to stay on portal. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_160323143_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
uuid | 6 months | MediaMath sets this cookie to avoid the same ads from being shown repeatedly and for relevant advertising. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AnalyticsSyncHistory | 1 month | No description |
li_gc | 2 years | No description |