Vai al contenuto
Secondo un’indagine condotta da mUp Research e Norstat, la maggioranza degli italiani quest’anno rinuncerà alle vacanze. E chi partirà, passera una estate all’insegna della convivenza con il virus
Una cosa è sicura: le vacanze dell’estate 2020 non saranno come le altre. E non solo perché questo giugno si sta rivelando estremamente piovoso e ventoso, dopo i mesi del lockdown passati a guardare il sole splendere al di là del vetro, ma perché sarà la prima, e probabilmente non l’ultima, estate in compagnia del coronavirus.
In molti hanno visto sfumare davanti ai loro occhi viaggi all’estero, appuntamenti con amici sparsi per il mondo, concerti altrove, magari proprio il viaggio “della vita” per cui si era a lungo risparmiato. Certo, molti stati stanno pian piano riaprendo le frontiere, Italia inclusa, e la paura verso il turismo sembra scendere: la Grecia infatti ha ritirato il suo “divieto d’accesso” agli italiani, e forse i maturandi potranno fare il classico viaggio a Mykonos per la fine del liceo (unica cosa normale della loro esperienza del passaggio da studenti delle superiori a giovani adulti).
Il vero dubbio per l’estate 2020 non è “dove andare” ma “me la sento di andare via?”. Ed è infatti la domanda che una indagine condotta da mUp Research e Norstat ha posto ad un campione rappresentativo degli adulti italiani, per Facile.it. Se nel 2018 i dati parlavano di circa 8 milioni di italiani che sarebbero rimasti a casa per l’estate, le previsioni per questa estate vedono il numero triplicato.
Di questi, il 28,7% del campione, corrispondente a circa 6,9 milioni di individui, ha dichiarato esplicitamente che rinuncerà alle vacanze per paura di essere contagiato: ad avere più paura sono soprattutto i residenti al Sud e nelle Isole (37,6%).
Ma l’effetto Covid-19 sull’estate italiana non si ferma solo alla paura. Nel 43,7% dei casi interpellati (circa 10,6 milioni di italiani) la non partenza è dovuta ad una impossibilitò economica; percentuale che sale al 51,3% nelle famiglie composte da tre persone. Nel 42,3% dei casi (10,2 milioni di italiani) invece la decisione di non fare le vacanze è dovuta ad un sentimento di scoraggiamento dovuto alle nuove regole imposte con i DPCM; il valore cresce al 46,5% tra i rispondenti che abitano al Sud e nelle Isole.
Perché in effetti le regole quest’anno saranno diverse. Se i brand di costumi e beachwear stanno già investendo su mascherine abbinate all’abbigliamento, per proteggersi con stile (e noi vi avevamo già parlato del fenomeno qui), gli stabilimenti balneari e le località turistiche stanno cercando di fare del proprio meglio. Dopo una apertura della stagione ritardata, i gestori di stabilimenti balneari dovranno avere mille occhi e precauzioni. Le postazioni dovranno infatti essere di dieci metri quadri, opzione che inevitabilmente riduce il numero di ombrelloni che devono essere a distanza minima intorno ai 2,5 e i 3 metri. Le zone comuni come bar, ingressi e docce dovranno essere sanificate in continuazione, e dovranno essere messi a disposizione dei clienti dispenser di gel sanificanti. Inutile dirlo, l’accesso sarà regolato da prenotazione per evitare assembramenti. E per evitare i raduni sulle spiagge libere, si lascia spazio al monitoraggio da parte dei singoli Comuni.
Contingenze anche per alberghi, villaggi e rifugi che dovranno adoperarsi per sanificare le stanze e gli spazi comuni con più frequenza, e tenere sotto controllo il numero dei clienti che scelgono di alloggiare presso le loro strutture.
Di aspetti poco chiari e di dubbi che verranno inevitabilmente fugati dall’esperienza ce ne sono parecchi, così come la previsione del turismo proveniente dall’estero velocemente sfuma. Vuoi per senso patriottico, vuoi per comodità, sembra però che a salvare la situazione potrebbero essere proprio gli italiani. Perché se è vero che una grande percentuale ha deciso di non partire, è anche vero che chi lo farà prediligerà un turismo “di prossimità” e nazionale. A rimanere entro i confini nazionali sarà il 90,2% di chi viaggerà, di cui il 51,3% farà le vacanze in una regione diversa rispetto a quella in cui risiede, mentre il 38,9% non cambierà nemmeno regione.
Tra una mascherina, gel igienizzanti, distanze di sicurezza che metteranno alla prova i tipici flirt estivi, non si può che canticchiare quel famoso ritornello “e la chiamano estate….”
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
cookieyes-consent | 1 year | CookieYes sets this cookie to remember users' consent preferences so that their preferences are respected on their subsequent visits to this site. It does not collect or store any personal information of the site visitors. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID. |
bscookie | 2 years | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
lang | session | LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting. |
lidc | 1 day | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
UserMatchHistory | 1 month | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sib_cuid | 6 months | Purechat uses this cookie to send data to purechat.com, to connect visitors to the reservation team and track visitors to stay on portal. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_160323143_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
uuid | 6 months | MediaMath sets this cookie to avoid the same ads from being shown repeatedly and for relevant advertising. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
AnalyticsSyncHistory | 1 month | No description |
li_gc | 2 years | No description |