“Ipsos Digital Audio Survey”: abbiamo partecipato al webinar e ve lo raccontiamo

Non tutti i webinar sono fuffa. E giovedì 12 novembre mi è capitato di partecipare a un webinar davvero interessante, per l’argomento e, soprattutto, per l’approfondimento dei dati forniti.
Innovazione e semplificazione non sono un’App, ma processi

Nel 99% dei casi, in Italia se parli di innovazione la soluzione è “facciamo un’App”. Sto estremizzando e provocando (è un dato senza fondamento scientifico, frutto della pura esperienza), ma il senso è: ci si preoccupa dello strumento è troppo poco dei processi.
Il Minturnese: sono stato direttore artistico di una mostra-evento e ve lo racconto

Ideare e organizzare una mostra e un festival è un vero e proprio viaggio, composto da una meta, da tappe intermedie che a volte ne cambiano il cammino, da incontri che spesso ti fanno immaginare nuovi viaggi (e quindi nuovi eventi).
Come un Buono garantito dallo Stato per diventare influencer mi fa diventare Cattivo

Sono diventato papà da pochi giorni. Alcuni di voi già lo sanno. Ma il tema di questo mio post non è di per sé la nascita di mio figlio, quanto un’immagine e un pay pubblicitari nel quale mi sono imbattuto da neo-papà.
L’utente medio di 75 anni è felice di inviare un fax

“Le assicuro che l’utente medio di 75 anni è ben felice se gli dico che può inviare un fax per fare questa operazione”.
Faccio un passo indietro. Da un anno ho cambiato casa e, poco prima che lo facessi, ho comunicato il cambio di residenza a tutti. A tutti tranne uno: l’istituto della mia carta di credito.
Intervista a er Pinto: il valore delle parole e della strada

“C’ho rime nella testa, ner core ‘na tempesta”. Quanti di voi si sono imbattuti in questi versi per le strade di Roma (e non solo) o su Instagram? Lui è er Pinto, poeta anonimo, nato al Trullo quartiere periferico di Roma.
Intervista a @madpeopleloveme: su Tik Tok c’è poesia

Vent’anni, di Roma. Nella sua bio su Tik Tok si legge “poesiole stonate di uno tutto storto”, eppure ha oltre 124 mila follower e 1,1 milione di Mi Piace come @madpeopleloveme. Il suo vero nome è Lorenzo Colafrancesco. Mauro De Clemente lo ha intervistato per il nostro Beryllium Blog.
Intervista a @nonleggermi: tra romanticismo digitale e poesia

“Una persona che scrive”, come si definisce lei stessa. Una ragazza giovanissima, poco più che ventenne, capace di attirare l’attenzione di oltre 116 mila follower su Instagram con il suo profilo @nonleggermi. Lei è Iris Baldo.
L’alfabetizzazione digitale is the new “Salvalavita Beghelli”

Chi di voi segue @lanonnagiovanna0 su Tik Tok sa di cosa sto parlando. @lanonnagiovanna0 è un fenomeno da oltre 186k di Follower / 3,3M di Mi piace. È la prova che il digitale può rappresentare un punto di contatto straordinariamente sorprendente tra giovanissimi e vecchissimi, un generatore di valore umano e un acceleratore di conoscenza.
I want you! COVID-19: Incontri ravvicinati del terzo tipo con il lessico di guerra

Ore diciotto e zero zero. Ogni sera, tutti collegati alla radio. Ah, no! Non siamo tra il 1939 e il 1945. Non c’è nessuna guerra in atto. Però, radio a parte, alle ore diciotto e zero zero, tutte le sere, c’è un bollettino.